Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A tutti i cittadini italiani e stranieri, maggiorenni, che desiderano unirsi in matrimonio secondo il rito civile.
Descrizione
Il matrimonio civile è una forma di unione legalmente riconosciuta tra due persone, celebrata presso il Comune davanti all'Ufficiale di Stato Civile. La cerimonia è pubblica e ha valore legale. Il matrimonio civile garantisce ai coniugi diritti e doveri reciproci previsti dal Codice Civile.
Come fare
Presentarsi all’Ufficio di Stato Civile per concordare la data e avviare le pubblicazioni.
Consegnare la documentazione necessaria.
Scegliere il regime patrimoniale (comunione o separazione dei beni).
Partecipare alla cerimonia in presenza di due testimoni.
Cosa serve
Documenti d’identità dei futuri sposi;
Codice fiscale;
Dati dei testimoni;
Eventuali documenti aggiuntivi in caso di matrimonio con cittadino straniero.
Cosa si ottiene
Il certificato e l’atto di matrimonio, registrato nei registri dello Stato Civile.
Tempi e scadenze
Richiesta delle pubblicazioni: da presentare all’Ufficio di Stato Civile almeno 30 giorni prima della data prevista per il matrimonio.
Affissione delle pubblicazioni: per almeno 8 giorni.
Celebrazione del matrimonio: entro 180 giorni dalla conclusione delle pubblicazioni.
Costi
Generalmente gratuito. In alcuni Comuni può essere richiesto un contributo per l’uso della sala comunale o servizi accessori.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.