Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune e con almeno 18 anni.
Cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, previa iscrizione alle liste aggiunte.
Descrizione
Le elezioni europee si svolgono ogni cinque anni per scegliere i membri del Parlamento Europeo. In Italia, si eleggono i rappresentanti suddivisi per circoscrizioni territoriali. I cittadini italiani residenti in Italia e i cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia (che abbiano fatto apposita richiesta) possono partecipare al voto.
Come fare
Recarsi al seggio indicato sulla tessera elettorale.
Presentare un documento d'identità valido e la tessera elettorale.
Votare tracciando una croce sul simbolo della lista prescelta.
Si possono scrivere a fianco fino a tre nomi di candidati, con obbligo di rispettare almeno un genere diverso se si esprimono due o tre preferenze.
Cosa serve
Tessera elettorale;
Documento d'identità valido.
Cosa si ottiene
Partecipazione all’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo.
Tempi e scadenze
Il voto si svolge in un’unica giornata (solitamente di domenica), secondo la data stabilita a livello europeo.
Gli elettori ricevono a casa il certificato elettorale con indicazione del seggio.
È possibile votare una sola lista e indicare fino a tre preferenze per candidati della stessa lista, rispettando l’alternanza di genere.
Costi
Nessun costo per l’elettore. Il voto è gratuito.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.