Richiesta di Divorzio

Servizio attivo

Procedura per la richiesta legale di divorzio, che sancisce la fine del matrimonio tra due coniugi.

A chi è rivolto

A coniugi che desiderano porre fine al loro matrimonio in modo legale.

Descrizione

La richiesta di divorzio è la procedura legale che termina ufficialmente un matrimonio. In Italia, la separazione legale è una condizione necessaria prima di poter presentare la richiesta di divorzio.

Il divorzio può avvenire tramite:

  1. Divorzio Giudiziale: Quando i coniugi non raggiungono un accordo su tutte le questioni legate alla separazione, come la divisione dei beni, l’affidamento dei figli, o il mantenimento. In questo caso, il procedimento deve essere avviato da uno degli ex coniugi attraverso il tribunale.

  2. Divorzio congiunto: Quando entrambi i coniugi sono d’accordo sul divorzio e sulle condizioni (come l’affidamento dei figli e la divisione dei beni). Il divorzio può essere richiesto senza la necessità di un'udienza, con una semplice presentazione della domanda al tribunale.

La legge italiana prevede che i coniugi possano fare richiesta di divorzio dopo almeno 6 mesi di separazione legale per le separazioni consensuali, o 12 mesi per le separazioni giudiziali.

Come fare

  • Divorzio Giudiziale: Si inizia con la richiesta di divorzio presentata presso il tribunale competente, con il supporto di un avvocato.

  • Divorzio Congiunto: Entrambi i coniugi devono presentare la domanda congiunta al tribunale, anche con il supporto di un avvocato.

Il tribunale esaminerà la domanda e, se tutte le condizioni sono soddisfatte, emetterà una sentenza che dichiara ufficialmente il divorzio.

Cosa serve

  • Documentazione di separazione legale: Se si è separati da meno di 6 mesi o 12 mesi, a seconda dei casi.

  • Documenti di identità e stato civile: Come la copia del matrimonio e dei documenti di identità.

  • Supporto legale: È necessario avere un avvocato che presenti la domanda e rappresenti la parte in tribunale.

Cosa si ottiene

Una sentenza che sancisce la fine del matrimonio. Inoltre, vengono definiti gli aspetti legati all'affidamento dei figli, al mantenimento e alla divisione dei beni.

Tempi e scadenze

  • Separazione Legale: I coniugi devono separarsi per un periodo determinato prima di poter chiedere il divorzio. La separazione deve essere formalizzata attraverso il tribunale.

  • Presentazione della domanda di divorzio: Dopo il periodo di separazione, i coniugi possono presentare la domanda di divorzio, che verrà esaminata dal tribunale.

  • Udienza (se necessario): Se non è stato possibile un accordo, viene fissata un’udienza in tribunale, in cui il giudice esamina le richieste di entrambe le parti.

  • Decisione finale: Il tribunale emetterà una sentenza di divorzio che sancirà la fine legale del matrimonio.

Costi

I costi variano in base alla complessità del caso, se si tratta di un divorzio consensuale o giudiziale. In generale:

  • Divorzio congiunto: Ha un costo inferiore rispetto al divorzio giudiziale, ma le spese legali possono variare tra i 1.000 e i 3.000 euro, a seconda dei servizi legali.

  • Divorzio giudiziale: I costi sono generalmente più elevati a causa delle necessarie udienze in tribunale, delle spese legali e delle eventuali perizie, con un costo che può arrivare anche a 5.000-10.000 euro o più.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe , stato civile , elettorale

Piazza Cavour, 1, 13038 Tricerro VC, Italia

Telefono: 0161817405
Email: anagrafe.tricerro@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2025