Richiesta di Separazione

Servizio attivo

Procedura per l’interruzione della convivenza coniugale, necessaria prima di procedere al divorzio.

A chi è rivolto

A coniugi che desiderano interrompere la convivenza coniugale e avviare la procedura di separazione, necessaria per poter successivamente procedere al divorzio.

Descrizione

La richiesta di separazione è il primo passo legale per la fine della convivenza coniugale e precede la procedura di divorzio. La separazione legale consente ai coniugi di vivere separati, ma resta valida la loro condizione di marito e moglie. È una condizione necessaria per poter richiedere il divorzio in seguito.

La separazione può essere:

  1. Separazione consensuale: Quando entrambi i coniugi sono d’accordo sulle condizioni della separazione, come la divisione dei beni, l'affidamento dei figli e il mantenimento. In questo caso, la separazione può essere omologata dal tribunale senza la necessità di un processo lungo, con un esito più veloce e con costi più contenuti.

  2. Separazione giudiziale: Quando i coniugi non sono d’accordo sulle condizioni della separazione, il tribunale interviene per decidere su questioni come l’affidamento dei figli, l’assegno di mantenimento e la divisione dei beni. In questo caso, la procedura può essere lunga e richiedere più udienze.

Come fare

  • Separazione consensuale: Presentazione della domanda congiunta da parte dei coniugi al tribunale, con eventuale assistenza di un avvocato.

  • Separazione giudiziale: Presentazione di una domanda di separazione da parte di uno dei coniugi, con l'assistenza di un avvocato. Successivamente, il tribunale stabilisce le udienze per ascoltare le posizioni dei coniugi e prendere una decisione finale.

Cosa serve

  • Documentazione matrimoniale: Certificato di matrimonio

  • Documenti di identità: Per entrambi i coniugi

  • Accordo sulle condizioni: Se la separazione è consensuale, un accordo sulle condizioni (mantenimento, affidamento, divisione dei beni) firmato da entrambi i coniugi.

  • Supporto legale: È necessario l’intervento di un avvocato per la redazione della domanda di separazione.

Cosa si ottiene

Una separazione legale che permette ai coniugi di vivere separati, mantenendo però lo status di matrimonio. La sentenza può stabilire:

  • Affidamento dei figli

  • Mantenimento per i figli o per il coniuge

  • Divisione dei beni comuni

  • Eventuali restrizioni sulla convivenza

Tempi e scadenze

  • Separazione consensuale: I coniugi presentano una domanda congiunta presso il tribunale, concordando le condizioni della separazione. Il tribunale omologa l'accordo, che diventa ufficiale.

  • Separazione giudiziale: Se i coniugi non sono d'accordo, uno dei coniugi presenta una domanda di separazione al tribunale, che fissa un'udienza per ascoltare le parti e prendere una decisione sulle questioni relative alla separazione.

  • Udienza e decisione finale: Se la separazione è giudiziale, il tribunale fissa udienze per valutare la situazione e decidere su tutte le questioni in sospeso. Dopo l’udienza, il giudice emetterà una sentenza definitiva di separazione.

Costi

  • Separazione consensuale: I costi legali per una separazione consensuale sono generalmente inferiori rispetto alla separazione giudiziale, e si aggirano tra i 1.000 e i 2.500 euro, a seconda della complessità del caso.

  • Separazione giudiziale: I costi possono essere più elevati, e variano tra i 2.000 e i 5.000 euro o anche di più, in base alla durata della procedura e alle esigenze legali.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe , stato civile , elettorale

Piazza Cavour, 1, 13038 Tricerro VC, Italia

Telefono: 0161817405
Email: anagrafe.tricerro@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2025