Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
A tutti i coniugi che desiderano separarsi legalmente, sia per motivi di accordo tra le parti (separazione consensuale) o a causa di un conflitto (separazione giudiziale).
Descrizione
La separazione legale è il procedimento che permette a due coniugi di interrompere gli effetti civili del matrimonio senza scioglierlo definitivamente. La separazione può essere consensuale (se entrambi i coniugi sono d'accordo sulle condizioni) o giudiziale (quando c'è disaccordo tra le parti).
La separazione legale è necessaria prima di poter avviare una richiesta di divorzio e deve durare un periodo minimo di 12 mesi per la separazione consensuale e 36 mesi per la separazione giudiziale, prima che il divorzio possa essere richiesto.
Separazione consensuale: I coniugi si accordano su tutte le questioni (divisione dei beni, affidamento dei figli, mantenimento, ecc.) e presentano una domanda congiunta al Tribunale.
Separazione giudiziale: Quando non c’è accordo tra i coniugi, uno dei due avvia la causa di separazione, e il Tribunale deciderà in merito alla divisione dei beni, all'affidamento dei figli e agli eventuali alimenti.
Come fare
Separazione consensuale: I coniugi, tramite i loro avvocati, redigono un accordo che viene presentato al Tribunale per la convalida. Se il giudice approva l'accordo, la separazione viene ufficializzata.
Separazione giudiziale: Se i coniugi non sono d’accordo su uno o più aspetti della separazione, uno dei coniugi avvia il procedimento giudiziale con l'assistenza di un avvocato. Il Tribunale decide sulla base delle udienze e delle prove presentate.
Atto di matrimonio e certificato di separazione legale (per procedere al divorzio).
Eventuali accordi tra i coniugi su temi come l'affidamento dei figli, la divisione dei beni, la pensione alimentare, etc.
Eventuali prove di difficoltà coniugali (se separazione giudiziale).
Cosa si ottiene
L'interruzione legale del matrimonio senza annullamento, che comporta la fine degli effetti civili della relazione coniugale.
Una sentenza di separazione che regola gli aspetti pratici come la divisione dei beni, l’affidamento dei figli, l’eventuale pagamento di alimenti o pensioni di mantenimento.
Tempi e scadenze
Separazione consensuale: Può essere avviata da entrambi i coniugi dopo la decisione di separarsi, con il deposito di una domanda congiunta presso il Tribunale competente.
Separazione giudiziale: Viene avviata da uno dei coniugi, che presenta una domanda al Tribunale. Questo tipo di separazione implica una causa legale che può durare mesi o anni, a seconda delle complicazioni.
Costi
I costi variano in base alla tipologia di separazione:
Separazione consensuale: i costi sono generalmente inferiori, ma ci sono comunque spese legali (avvocato, contributo unificato, eventuali certificazioni).
Separazione giudiziale: i costi sono più elevati, in quanto richiedono il coinvolgimento del Tribunale, udienze legali e costi per avvocati.
Accedi al servizio
Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre
informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.