Richiesta Cittadinanza Italiana

Servizio attivo

Procedura per ottenere la cittadinanza italiana in base alla residenza, discendenza, matrimonio o altre modalità previste dalla legge.

A chi è rivolto

A cittadini stranieri che risiedono in Italia o all’estero e che soddisfano i requisiti di legge.

Descrizione

La richiesta di cittadinanza italiana può essere fatta attraverso diverse modalità, in base ai requisiti stabiliti dalla legge italiana. I principali motivi per richiedere la cittadinanza italiana includono:

  • Cittadinanza per residenza: Gli stranieri che vivono legalmente in Italia da un numero di anni determinato (generalmente 10 anni di residenza continuativa) possono richiedere la cittadinanza.

  • Cittadinanza per matrimonio: I coniugi di cittadini italiani, dopo due anni di matrimonio (se residenti in Italia) o tre anni (se residenti all'estero), possono fare richiesta di cittadinanza.

  • Cittadinanza per discendenza: I discendenti di italiani possono richiedere la cittadinanza italiana in base alla "jus sanguinis", ossia la discendenza da un genitore o antenato italiano.

  • Cittadinanza per nascita sul territorio italiano: I minori nati in Italia da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana sotto certe condizioni.

La domanda di cittadinanza deve essere presentata presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza (in caso di residenza in Italia) o presso il Consolato italiano (in caso di residenza all’estero).

Come fare

  • Residenza: Presentare domanda all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, allegando la documentazione richiesta.

  • Matrimonio: Se si è coniugati con un cittadino italiano, la domanda deve essere presentata all’Ufficio Anagrafe del Comune o, se residenti all’estero, al Consolato.

  • Discendenza: La richiesta va fatta presso il Comune, fornendo la documentazione genealogica necessaria.

Il Comune esaminerà la domanda e, se tutto è in regola, provvederà a inoltrarla al Ministero dell’Interno, che emetterà la decisione finale.

Cosa serve

  • Documenti di identificazione validi (carta d'identità, passaporto).

  • Certificati di nascita, matrimonio, residenza e ogni altro documento richiesto a seconda della modalità di richiesta.

  • Modulo di domanda, che può essere ritirato o scaricato presso l’Ufficio Anagrafe.

Cosa si ottiene

La cittadinanza italiana, che conferisce i diritti e doveri previsti dalla legge, tra cui il diritto di voto, il diritto di lavorare in Italia e in altri paesi dell'Unione Europea, e la possibilità di viaggiare con un passaporto italiano.

Tempi e scadenze

  • Presentazione della domanda: La domanda di cittadinanza deve essere corredata della documentazione necessaria, tra cui certificati di nascita, residenza, matrimonio e altri documenti rilevanti.

  • Esame della richiesta: L’iter può durare diversi mesi o anni, a seconda del tipo di domanda e della complessità del caso. Durante questo periodo, potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o informazioni.

  • Esito: Una volta esaminata la domanda, il Ministero dell’Interno (o il Consolato) emetterà una decisione finale. Se la cittadinanza viene concessa, il richiedente dovrà giurare fedeltà alla Repubblica Italiana.

Costi

  • Il costo per la domanda di cittadinanza varia a seconda della modalità e delle circostanze specifiche.

  • In generale, vi è un costo di circa 250-300 euro per la presentazione della domanda.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe , stato civile , elettorale

Piazza Cavour, 1, 13038 Tricerro VC, Italia

Telefono: 0161817405
Email: anagrafe.tricerro@ruparpiemonte.it

Pagina aggiornata il 17/04/2025