La richiesta di cittadinanza italiana può essere fatta attraverso diverse modalità, in base ai requisiti stabiliti dalla legge italiana. I principali motivi per richiedere la cittadinanza italiana includono:
-
Cittadinanza per residenza: Gli stranieri che vivono legalmente in Italia da un numero di anni determinato (generalmente 10 anni di residenza continuativa) possono richiedere la cittadinanza.
-
Cittadinanza per matrimonio: I coniugi di cittadini italiani, dopo due anni di matrimonio (se residenti in Italia) o tre anni (se residenti all'estero), possono fare richiesta di cittadinanza.
-
Cittadinanza per discendenza: I discendenti di italiani possono richiedere la cittadinanza italiana in base alla "jus sanguinis", ossia la discendenza da un genitore o antenato italiano.
-
Cittadinanza per nascita sul territorio italiano: I minori nati in Italia da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana sotto certe condizioni.
La domanda di cittadinanza deve essere presentata presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza (in caso di residenza in Italia) o presso il Consolato italiano (in caso di residenza all’estero).