Idoneità Alloggiativa

Servizio attivo

Procedura per ottenere un certificato che attesti la conformità di un alloggio ai requisiti igienico-sanitari e di sicurezza, necessario per alcune pratiche amministrative.

A chi è rivolto

  • A cittadini stranieri che intendono avviare pratiche come il ricongiungimento familiare o la richiesta di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

  • A chiunque necessiti di attestare la conformità del proprio alloggio ai fini di pratiche amministrative.

Descrizione

Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento ufficiale che attesta che un alloggio rispetta i requisiti minimi di abitabilità previsti dalla normativa italiana. Questo certificato è richiesto in diversi contesti, tra cui:

  • Ricongiungimento familiare: per dimostrare che l'alloggio è idoneo ad ospitare i familiari che si intendono ricongiungere.

  • Richiesta di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo: per comprovare che l'alloggio soddisfa gli standard abitativi richiesti.

  • Altri casi previsti dalla normativa: come la stipula di contratti di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo.

Il certificato viene rilasciato dal Comune di residenza, previa verifica tecnica dell'alloggio. La validità del certificato è generalmente di un anno dalla data di rilascio .

Come fare

  • Presso il Comune: recarsi all'Ufficio Tecnico con la documentazione richiesta. Alcuni Comuni offrono la possibilità di prenotare un appuntamento online o tramite telefono.

  • Online: in base alla provincia di residenza, è possibile avviare la procedura telematica accedendo al sito della Prefettura, selezionando il proprio Comune e seguendo le istruzioni fornite .

Cosa serve

  • Documento di identità valido.

  • Codice fiscale.

  • Titolo sull'immobile (contratto di acquisto, locazione, comodato d'uso).

  • Eventuale dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà riguardante gli impianti presenti.

  • Eventuale scheda di rilevamento firmata da un tecnico abilitato .

Cosa si ottiene

  • Un certificato che attesta la conformità dell'alloggio ai requisiti igienico-sanitari e di sicurezza previsti dalla normativa.

  • La possibilità di utilizzare il certificato per le pratiche amministrative per le quali è richiesto.

Tempi e scadenze

  • Preparazione della documentazione: raccogliere i documenti necessari, tra cui:

    • Modulo di richiesta compilato.

    • Fotocopia del titolo sull'immobile (contratto di acquisto, locazione, comodato d'uso).

    • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà riguardante gli impianti presenti.

    • Eventuale scheda di rilevamento firmata da un tecnico abilitato .

  • Presentazione della domanda: recarsi presso l'Ufficio Tecnico del Comune di residenza con la documentazione completa. In alcune località, è possibile avviare la procedura online tramite il portale della Prefettura .

  • Verifica tecnica dell'alloggio: un tecnico abilitato effettuerà un sopralluogo per verificare la conformità dell'alloggio ai requisiti previsti.

  • Rilascio del certificato: se l'alloggio risulta idoneo, il Comune rilascerà il certificato di idoneità alloggiativa.

Costi

Marca da bollo da € 16,00 per la richiesta.

Accedi al servizio

Puoi accedere a questo servizio contattando o recandoti presso l'ufficio competente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio anagrafe , stato civile , elettorale

Piazza Cavour, 1, 13038 Tricerro VC, Italia

Telefono: 0161817405
Email: anagrafe.tricerro@ruparpiemonte.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 17/04/2025